26 MAGGIO 2015, h 9.30 | AULA MAGNA STORICA DEL RETTORATO
Banchi di Sotto 55, Siena
Il 26 maggio, alle 9.30, presso l'Aula magna storica del Rettorato, si terrà l'incontro "Contro l'Europa? I diversi scetticismi verso l'integrazione europea", organizzato dalla cattedra Jean Monnet in opinione pubblica, mass media e integrazione, Europe direct Siena e dal Centro di Ricerca sul Cambiamento Politico (CIRCaP).
L'incontro è dedicato ad analizzare origini e radici dell'euroscetticismo, con una particolare attenzione verso i partiti politici euroscettici attualmente presenti nel parlamento europeo, a cosa sono e a cosa rappresentano.
PROGRAMMA
I sessione, ore 9.30Antonio Varsori
Università di Padova L'euroscetticismo nella storia dell'integrazione europea Riccardo Brizzi Università di Bologna Scetticismo e opposizione gollista all'integrazione europea (1950-69) Mark Gilbert Johns Hopkins University, Bologna Le origini dell'euroscetticismo tra gli intellettuali della destra britannica Valentine Lomellini Università di Padova Euro-opposizione, euro-scetticismo, euro-euforia. La traiettoria del comunismo italiano nel processo di integrazione europea Daniele Pasquinucci Università di Siena Le radici storiche dell'euroscetticismo italiano |
II sessione, ore 14.30Maurizio Cotta
Università di Siena Uno o molti euroscetticismi? Luca Verzichelli Università di Siena Pellegrino Cammino Università di Siena I nuovi scettici nel Parlamento Europeo. Chi sono e cosa rappresentano Nicolò Conti Unitelma Sapienza L'euroscetticismo della classe politica italiana nel PE: manifesti, atteggiamenti e discorso politico Filippo Tronconi Università di Bologna Fabio García Lupato Universidad Complutense de Madrid L’euroscetticismo rinnovato. Il Movimento Cinque Stelle e Podemos Paolo Bellucci Università di Siena Fabio Serricchio Università del Molise L’antieuropeismo nelle elezioni 2014. Il nesso media-opinione pubblica |
Scarica la locandina con il programma